Aufsätze Ökonomik

Aufsätze Pädagogik

Aufsätze Sozialethik

Verschiedenes

Prof. Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.

Abhandlungen über Johann Heinrich Jung-Stilling

Nachtodliche Belehrungen zur Ökonomik

Nachtodliche Belehrungen zu Persönlichkeiten

Nachtodliche Belehrungen zur Philosophie

Nachtodliche Belehrungen zur Theologie

Nachtodliche Belehrungen zu verschiedenen Themen

 

Cartolarizzazione

In generale, la conversione di attività non negoziabili di qualsiasi tipo in titoli negoziabili (il processo di conversione di attività non negoziabili in titoli negoziabili). – Le banche raggruppano i crediti derivanti dai prestiti concessi in titoli di debito che vengono venduti agli investitori. – Le banche emettono certificati per le azioni straniere non quotate nella borsa valori nazionale, rendendole così negoziabili sul mercato nazionale e in valuta nazionale (certificato azionario). – I titoli su crediti o passività sono emessi e scambiati al di fuori delle banche. In questo modo, le imprese e i bilanci pubblici soddisfano il loro fabbisogno di capitale di debito in misura minore ricorrendo a prestiti bancari. – Le banche e, in questa funzione, i cedenti trasferiscono i crediti verso i mutuatari a una società veicolo (cartolarizzazione di vendita) o trasferiscono l’intero rischio agli acquirenti emettendo titoli di credito (cartolarizzazione sintetica). Poiché ciò comporta – partecipanti che vendono e acquisiscono rischi anche su scala internazionale e – le banche non hanno dovuto detenere alcun capitale proprio per i crediti esternalizzati, questa forma di cartolarizzazione in particolare è al centro dell’attenzione delle autorità di vigilanza. – D’altro canto, il coinvolgimento di una società veicolo garantisce che, in caso di insolvenza del cedente, le attività detenute dalla società veicolo continuino a essere disponibili e che i pagamenti vengano effettuati senza variazioni, in modo da garantire un adeguato servizio ai detentori dei titoli della cartolarizzazione. La qualità creditizia dei titoli emessi dalla SPV non dipende quindi dalla liquidità del cedente, il che, in linea di principio, ha un effetto di riduzione del rischio per quanto riguarda i titoli di cartolarizzazione (la vendita di un ampio pool di crediti da parte di un’entità [cedente] – che cede tali crediti nel corso della propria attività a una società veicolo [SPE] remota dal punto di vista del fallimento – in un modo che si qualifica come una vera e propria vendita [vs. un prestito garantito] e – è finalizzata al raggiungimento di determinati risultati a fini contabili, oltre a proteggere i crediti dalle pretese dei creditori del cedente, e – l’emissione di titoli di debito e la vendita da parte della SPE [emittente], in un collocamento privato o in un’offerta pubblica, che sono successivamente soddisfatti dai proventi dei crediti e garantiti da questi; – quando la cartolarizzazione è chiusa, i fondi fluiscono dagli acquirenti dei titoli [investitori: di solito banche, compagnie di assicurazione e fondi pensione] all’emittente e – dall’emittente al cedente. Tutte queste transazioni avvengono praticamente contemporaneamente). – Vedi Capitalismo dell’assenza, Certificato azionario, Ricevute di deposito americane, Titoli garantiti da attività, Titoli garantiti da attività. Titoli-Obbligazioni di debito collateralizzate, Assignats, Off-exchange, Credit enhancement, Buy-and-hold practice, Claw-back clause, Collateralised debt obligations, Credit default swap, Credit default swap al quadrato, Loan sale, loan-for-paper, defeasance, diamond thesis, equity kicker, processo di sviluppo, iterativo, first-loss tranche, joint securitisation group, cartolarizzazione di prestiti, derivato di prestiti, estensione di prestiti, fiasco delle carte di credito, strategia KVV, liquidity facility, tranche mezzanine, non banche, strategia originate-to-distribute, iniziativa PayGreen, reintermediazione, repackaging, titoli garantiti da ipoteca residenziale, assicurazione di portafoglio, opzione di rimpatrio, effetto kickback, tranche senior, single master liquidity conduit, iniziativa true sales, effetto sottomarino, supporto, tacito, cartolarizzazione, tradizionale, mercato della cartolarizzazione, mantenimento della carta della cartolarizzazione, struttura della cartolarizzazione, arte dell’imballaggio, congelamento dei tassi di interesse, società veicolo. – Cfr. Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank del settembre 2004, pag. 84 e segg. (pag. 86: tabella dei fattori di ponderazione del rischio per le cartolarizzazioni secondo Basilea II), Rapporto mensile della BCE del settembre 2005, pag. 20 e segg. (vi si trovano anche spiegazioni e diagrammi [linguisticamente poco attraenti] sulla cartolarizzazione dei prestiti), Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank del marzo 2006, pag. 38 e segg.; pag. 56 e segg. (in relazione a Basilea II), Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank del dicembre 2006, pag. 82 e segg. (copertura patrimoniale obbligatoria delle posizioni di cartolarizzazione, pag. 84: panoramica sulla determinazione della ponderazione del rischio di cartolarizzazione), Rapporto mensile della BCE del febbraio 2008, pag. 90 (panoramica delle parti coinvolte in una cartolarizzazione), Rapporto annuale 2008 della BaFin, pag. 55 (requisiti di mantenimento), Rapporto annuale 2009 della BaFin, pag. 154 e segg. (valore contabile di 213 miliardi di euro delle posizioni di cartolarizzazione delle banche tedesche alla fine del 2009; panoramica per classe di attività), BaFin Annual Report 2010, pag. 124 e segg. 154 e segg. (panoramiche, anche suddivise per tipo di garanzia), nonché il rispettivo rapporto annuale della BaFin, capitolo “Vigilanza sulle banche, sui prestatori di servizi finanziari e sugli istituti di pagamento”, il Rapporto mensile della BCE dell’ottobre 2011, pag. 79 e segg. (cartolarizzazioni ed emissioni di titoli di debito da parte delle banche dal 2000), il Rapporto mensile della BCE del gennaio 2012, pag. 73 e segg. (copertura statistica e classificazione di politica monetaria delle cartolarizzazioni).

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@jung-stilling-gesellschaft.de
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

Comments

So empty here ... leave a comment!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sidebar