Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Assorbimento delle perdite e assorbimento delle perdite

Termine utilizzato principalmente in relazione a determinati strumenti finanziari negoziabili. Le banche raggruppano in un portafoglio un gran numero di prestiti emessi. Questo viene poi suddiviso in singole tranche, di solito in tre parti, non necessariamente uguali. – La tranche più bassa e relativamente ad alto tasso di interesse (first-loss piece, detta anche equity tranche)… read more »

Compensazione delle perdite deducibile fiscalmente

Nel caso di una banca, la possibilità di dedurre almeno in parte le perdite da crediti in sofferenza (perdite da crediti inesigibili) dal debito fiscale. – Le norme fiscali in materia variano da Paese a Paese, ma nel complesso sono restrittive. Si presume che le banche saranno più permissive nel concedere prestiti se è chiaro… read more »

Potenziale di perdita (possibilità di perdita)

Il rischio di subire una perdita in una transazione, in particolare in un’esposizione al mercato finanziario. – Si veda il coraggio dell’investimento, il defaveur, il potenziale di profitto, l’assunzione di rischio, la perdita, la previsione. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario… read more »

Approccio al dolore condiviso

In generale, un accordo contrattuale preliminare sulle proporzioni in cui le perdite derivanti dall’inadempimento devono essere ripartite tra le varie parti in caso di perdita (una regola o formula, stabilita in un accordo, che si riferisce al modo in cui le perdite derivanti dall’inadempimento devono essere ripartite tra le varie parti). – In particolare, l’accordo… read more »

Ipotesi di perdita, individuale (ipotesi di perdita individuale)

Il requisito secondo cui, in caso di perdita in una banca, o – tutti i dipendenti dell’area di attività, quindi non anche quelli impiegati in attività meramente amministrative, come i servizi di guardiania, la centrale telefonica o la sicurezza degli impianti (servizio di protezione), o – i dirigenti al di sopra di un certo grado… read more »

Nella letteratura più antica, anche i beni

Termine usato frequentemente, ma con un contenuto diverso (denotazione: la totalità delle cose a cui un termine è applicabile; gli oggetti intesi come “beni”). – Tutti i beni posseduti da – famiglie private, e quindi nella letteratura più antica chiamati anche nuclei familiari, – aziende, e quindi in relazione a queste spesso chiamati anche capitale… read more »

Imposta sulla proprietà

In genere si tratta di un pagamento una tantum imposto ai possessori di ricchezza (proprietari di immobili). – In particolare, la riscossione da parte dei cittadini ricchi di uno Stato membro dell’Eurozona in crisi, prima che ai contribuenti degli altri Stati membri venga chiesto di pagare. Il “piccolo uomo” (l’uomo normale) negli altri Paesi dell’Eurozona… read more »

Cartolarizzazione

In generale, la conversione di attività non negoziabili di qualsiasi tipo in titoli negoziabili (il processo di conversione di attività non negoziabili in titoli negoziabili). – Le banche raggruppano i crediti derivanti dai prestiti concessi in titoli di debito che vengono venduti agli investitori. – Le banche emettono certificati per le azioni straniere non quotate… read more »

Tassa di carico, spese di spedizione; tassa di ingresso

Spesso equiparato a tassa di carico, soprattutto nei documenti più vecchi, ovvero il pagamento da effettuare per il carico o lo scarico di merci in porto o a terra. – La tassa applicata agli autocarri che trasportano merci [CH: Camions] per il trasporto obbligatorio su rotaia, con particolare riferimento alla Svizzera. – Una certa percentuale… read more »

Cartolarizzazione tradizionale (cartolarizzazione tradizionale)

I pagamenti provenienti da una serie di prestiti sottostanti sono utilizzati per servire almeno due posizioni o tranche a rischio graduato che presentano diversi gradi di rischio di credito. A differenza di un’obbligazione, che crea una passività per l’emittente, i pagamenti agli investitori dipendono dal servizio dei rispettivi crediti sottostanti. Gli accordi di tranche che… read more »

Sidebar