Prezzo del greggio

A causa del suo forte impatto sull’indice del costo della vita (nell’indice armonizzato dei prezzi al consumo [HICP] rappresenta poco meno del 10%), il prezzo del greggio è osservato con particolare attenzione dalle banche centrali. Un aumento di 50 centesimi del prezzo della benzina toglie 100 miliardi di dollari dalle tasche dei consumatori statunitensi. Secondo i calcoli del Fondo Monetario Internazionale, un aumento del 20% del prezzo del petrolio provoca un calo globale dell’attività economica di circa l’1%. La crescente integrazione di Cina, Brasile e India nell’economia mondiale aumenta la domanda di petrolio e probabilmente farà salire ulteriormente il prezzo nel lungo periodo. – D’altra parte, i Paesi esportatori (in particolare Germania, Stati Uniti e Giappone) beneficiano degli aumenti del prezzo del petrolio perché i Paesi esportatori spendono i maggiori introiti per importare prodotti industriali di alto valore (riciclaggio dei petrodollari). Nel complesso, quindi, la Germania in particolare è molto meno influenzata dagli aumenti del prezzo del petrolio di quanto suggerisca la regola empirica sopra citata. – Inoltre, l’elevato prezzo del petrolio in Germania stimola gli investimenti in misure di risparmio energetico (caratterizzate da un notevole anticipo) e nello sviluppo (in parte sovvenzionato) di fonti energetiche ecologiche (energia geotermica, biogas, centrali eoliche, collettori solari), nonché di misure di risparmio energetico (migliore utilizzo dell’energia scarsa, come le norme sull’isolamento termico). – A livello mondiale, il prezzo elevato del petrolio sta incoraggiando la perforazione di giacimenti in acque profonde e l’estrazione di petrolio da arenarie ad alto contenuto di bitume (sabbie bituminose). – Vedi biocarburanti, crack spread, legame energia-inflazione, prezzi dell’energia, inflazione da petrolio, inflazione da petrolio-alimenti. Contesto, inflazione, globale, compensazione dell’inflazione, deflusso del potere d’acquisto, inflazione climatica, inflazione da anidride carbonica, salario, indicizzato, spirale salari-prezzi, prezzo del petrolio, shock del prezzo del petrolio, petrodollaro, inflazione proteica, increspature, prezzi delle materie prime, shock, strutturale, prezzo dell’elettricità, effetti di secondo impatto. – Cfr. Bollettino mensile della BCE del luglio 2005, pag. 14 e segg. (riciclaggio dei proventi petroliferi e suoi effetti; dati sulle importazioni), Bollettino mensile della Deutsche Bundesbank dell’agosto 2005, pag. 11 e segg. (elevato “potenziale di contrazione”; panoramica di due pagine pag. 12 e segg. con importanti spiegazioni nelle note), Bollettino mensile della BCE dell’ottobre 2005, pag. 37 s. (panoramica; pag. 38 anche prezzi delle stazioni di servizio), Bollettino mensile della BCE del gennaio 2006, pag. 14 s. (cause dell’andamento del prezzo del petrolio), Bollettino mensile della BCE del febbraio 2006, pag. 38 e segg. (trasmissione all’IAPC; elasticità dei prezzi; p. 41: regola empirica: un aumento del prezzo del petrolio del 10% porta direttamente a un aumento dei prezzi al consumo dell’1,5%), Bollettino mensile della BCE dell’aprile 2007, p. 62 e segg. (impatto del riciclaggio dei petrodollari sulle esportazioni dell’area dell’euro; panoramica), Bollettino mensile della BCE del luglio 2007, pag. 85 e segg. (dati chiave relativi ai paesi esportatori di petrolio; panoramica), Bollettino mensile della BCE del luglio 2008, pag. 39 e segg. (margini di raffinazione; rapporto tra prezzi della benzina e del gasolio; panoramica), cfr. Bollettino mensile della BCE del settembre 2008, pag. 19 e segg. (fluttuazioni del prezzo del petrolio; ruolo dei fondi indicizzati e degli speculatori; panoramica), Rapporto annuale della Deutsche Bundesbank del 2008, pag. 15 e segg. (sequenza di prezzi del petrolio molto alti e poi molto bassi), Rapporto annuale della Deutsche Bundesbank del 2009, pag. 16 e segg. (prezzo del petrolio rispetto ad altri prezzi; panoramica), Bollettino mensile della BCE del marzo 2010, pag. 16 e segg. (mercato petrolifero 2000-2009; panoramica), Bollettino mensile della BCE dell’agosto 2010, pag. 81 e segg. (presentazione dettagliata dell’importanza del prezzo del petrolio per l’economia dell’area dell’euro; numerose panoramiche; previsioni), Bollettino mensile della BCE dell’ottobre 2011, pag. 52 e segg. (influenza dei prezzi delle materie prime sullo IAPC in generale e sul petrolio in particolare; panoramiche), Rapporto annuale 2011 della Deutsche Bundesbank, pag. 21 (grafico dell’andamento dei prezzi dal 2007 per il greggio, le materie prime industriali e i prodotti alimentari); Bollettino mensile della BCE del gennaio 2012, pag. 42 e segg. (andamento dei prezzi dal 2006; panoramica); pagg. 48 e segg. (prezzo del petrolio e inflazione nell’area dell’euro); Bollettino mensile della BCE del giugno 2012, pagg. 29 e segg. (discussione dettagliata; panoramica; operazioni speculative sul greggio; elasticità dei prezzi; riferimenti alla letteratura), Bollettino mensile della BCE del gennaio 2013, pagg. 45 e segg. (onere delle importazioni di petrolio nell’area dell’euro, disaggregato per paese), Bollettino mensile della BCE del maggio 2013, pagg. 83 e segg. (principi di base sull’affidabilità delle previsioni dei prezzi del petrolio; panoramiche; riferimenti), Bollettino mensile della BCE del settembre 2013, pag. 13 e segg. (prezzi del gas naturale dal 2001; numerose panoramiche, previsioni), Bollettino mensile della BCE dell’ottobre 2013, pag. 70 e segg. (aspetti fiscali dei prezzi al consumo dei carburanti; panoramica).

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@jung-stilling-gesellschaft.de
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

Comments

So empty here ... leave a comment!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sidebar