Imposta forfettaria

Un’aliquota fiscale uniforme su – tutti i tipi di plusvalenze (in particolare interessi e dividendi) e – le plusvalenze derivanti dalla vendita di prodotti finanziari. – L’esperienza dimostra che l’onere fiscale di un investimento gioca un ruolo decisivo (se non spesso l’unico), generalmente trascurato nei modelli della teoria finanziaria. Pertanto, tutte le questioni che riguardano l’onere fiscale delle transazioni nel mercato finanziario sono di importanza cruciale per la sua stimolazione, formazione, salvaguardia e rafforzamento. – Si veda il comportamento degli investitori, la matematica finanziaria, la flat tax, l’effetto rancore, la speculation tax, la Tobin tax, la ritenuta alla fonte. – Cfr. BaFin Annual Report 2007, pag. 164 e segg. (effetti sul comportamento degli investitori), BaFin Annual Report 2008, pag. 136 (atti di evasione), BaFin Annual Report 2009, pag. 191 (l’imposta alla fonte definitiva introdotta in Germania il 1° gennaio 2009 ha causato l’anticipazione delle transazioni interessate).

Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@jung-stilling-gesellschaft.de
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/

Comments

So empty here ... leave a comment!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sidebar