Dottrina dei simboli
Per quanto riguarda il denaro, la filosofia del denaro sottolinea in particolare il fatto che il denaro odierno, che esiste sotto forma di cartamoneta e monete, è una “pura astrazione”, ossia un segno (simbolo) ed espressione – della desiderabilità, dell’apprezzamento, dell’utilità economica di un oggetto o – della sua scambiabilità. – Va tenuto presente che queste proprietà sono pienamente attribuite al denaro solo se esso incarna anche un corrispondente potere d’acquisto e se è garantito il libero accesso al mercato, cioè la libertà di contatto e la libertà di contratto. – Si veda il principio dell’actus purus, la dottrina dell’onnipotenza, la validità, il denaro, la morale, l’etica del denaro, la fede nel denaro, la calcolabilità del denaro, lo scopo del denaro, l’inflazione, mammona, il mammonismo, il panteismo, il monetarismo, i non beni, i mezzi di pagamento.
Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!
Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.
Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol.
Indirizzo e-mail: info@jung-stilling-gesellschaft.de
https://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Ernst_Merk
https://www.jung-stilling-gesellschaft.de/merk/
https://www.gerhardmerk.de/
Comments
So empty here ... leave a comment!