Aufsätze Ökonomik

Aufsätze Pädagogik

Aufsätze Sozialethik

Verschiedenes

Prof. Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec.

Abhandlungen über Johann Heinrich Jung-Stilling

Nachtodliche Belehrungen zur Ökonomik

Nachtodliche Belehrungen zu Persönlichkeiten

Nachtodliche Belehrungen zur Philosophie

Nachtodliche Belehrungen zur Theologie

Nachtodliche Belehrungen zu verschiedenen Themen

 

Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Codice etico

Un insieme di regole stabilite individualmente per ogni società, soprattutto negli Stati Uniti, che stabilisce alcune norme di comportamento per i membri del consiglio di amministrazione e del consiglio di sorveglianza. In base a questo codice, i dirigenti e i membri del consiglio di sorveglianza devono rilasciare dichiarazioni a determinati intervalli, ad esempio in occasione… read more »

Finanziamento della dismissione

Un prestito a una società con lo scopo di consentirle di trasferire – linee di prodotti, – intere divisioni o – filiali a un partner contrattuale (capitale fornito a una società per facilitare la vendita della sua partecipazione in un prodotto, divisione o filiale a un’altra entità commerciale). – Questo tipo di finanziamento è particolarmente… read more »

Verinteressieren, inteso come verbo o sostantivo verbale [= gerundio

la forma nominale di un verbo trasformata in sostantivo] (prestazione, resa): Spesso usato nella letteratura finanziaria più antica per significare: rendere, essere utile, portare qualcosa, guadagnare interessi, fare profitti, fornire un ritorno. Tuttavia, la parola era già stata rimproverata come espressione poco attraente in epoca contemporanea. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può… read more »

Offerta di scambio anche offerta di scambio

In linea di principio, ogni società è libera di fare offerte di scambio ai possessori di titoli – come azioni, obbligazioni, quote di fondi o certificati – di un’altra società. Anche le banche depositarie sono obbligate per contratto a trasmettere tali offerte ai loro clienti. – Se le disposizioni della legge tedesca sull’acquisizione di titoli… read more »

Obbligazioni societarie

Titoli a tasso fisso emessi da società di grandi dimensioni ed emettibili. Il loro prezzo di solito segue da vicino il prezzo delle azioni del rispettivo emittente. La scadenza varia da tre a trent’anni. In Germania, le obbligazioni societarie rappresentavano solo il 6% del prodotto interno lordo nel 2005, mentre negli Stati Uniti rappresentavano circa… read more »

Unbanked (usato anche in tedesco, ma con significati diversi)

Soggetti economici che non hanno un conto presso una banca (persone non servite da una banca). Secondo le stime degli Stati Uniti, all’inizio del 2010 circa 23 milioni di famiglie non avevano un conto corrente bancario. La maggior parte erano beneficiari di assistenza sociale. L’amministrazione dell’assistenza sociale deve inviare loro l’assistenza tramite assegno (in contanti)… read more »

Prestiti aziendali, cartolarizzati (collateralised debt obligations, CDO)

Un tipo particolare di titolo garantito da attività, una parte non significativa del quale è attualmente collocata privatamente nell’area dell’euro. Si tratta di titoli emessi da società veicolo, spesso un veicolo di cartolarizzazione, che acquista e detiene obbligazioni emesse da società o banche [collateralised bond obligation] o prestiti bancari [collateralised loan obligation]. I CDO forniscono… read more »

Banche clandestine (per lo più in tedesco, più raramente anche sistema bancario clandestino)

Nel linguaggio normativo, la gestione di servizi bancari e finanziari di qualsiasi tipo senza autorizzazione (qualsiasi rete o meccanismo che possa essere utilizzato per trasferire fondi o valore da un luogo all’altro senza lasciare una traccia formale dell’intera transazione o senza passare attraverso istituzioni finanziarie regolamentate, incluso l’hawala). Si concentra in gran parte in gruppi… read more »

Valore d’impresa (valore della continuità aziendale, valore dell’impresa)

Se non diversamente definito, la somma della capitalizzazione di mercato e del debito fruttifero meno le disponibilità liquide (il valore di mercato del patrimonio netto). [capitalizzazione di mercato delle azioni se la società è quotata] più il valore di mercato del debito finanziario netto). – Nel caso di società non quotate in borsa, al posto… read more »

Underperformer (di solito indicato in tedesco anche come “Unterdurchschnittlicher”, “Niete”, “Looser” e “Versager”)

Un investimento che produce un rendimento minore rispetto ad altri investimenti simili. – Un’azione che sottoperforma l’indice azionario di riferimento (un’azione che scende al di sotto della corsa comune). – Una società che ha un rendimento inferiore alla media del suo settore (una società se fa peggio del rendimento medio del suo settore). – Un… read more »

Sidebar