Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Quota di mantenimento delle carte garantite da attività (quota di proprietà)

Dopo la crisi dei subprime dell’estate 2007, che si è trasformata in una crisi finanziaria mondiale nell’autunno del 2008, le autorità di vigilanza hanno imposto alle banche originatrici di detenere nei propri portafogli una certa percentuale delle carte di cartolarizzazione emesse. Questo per evitare che i cedenti effettuino un tranching incauto e trasferiscano i rischi… read more »

Rischi di cartolarizzazione (rischi di cartolarizzazione)

I rischi della cartolarizzazione sono i seguenti: – la banca di origine non è molto attenta alla selezione e al monitoraggio dei debitori; – la domanda di cartolarizzazione può improvvisamente esaurirsi, come è stato osservato nella crisi dei subprime e nella crisi finanziaria che l’ha seguita, dove un’inattesa sincronizzazione delle inadempienze sulle attività di riferimento… read more »

Struttura della cartolarizzazione

Una banca, in questo contesto spesso chiamata originator o originating bank – lega un gran numero di rapporti di credito in un pool (portafoglio), – separa il rischio di credito per mezzo di derivati di credito prima di trasferirlo agli investitori – in pacchetti più grandi (pool; bundle). Prima di ciò, – la banca di… read more »

Usanza, anche uso; consuetudine

In generale, la consuetudine commerciale, la pratica commerciale, l’uso commerciale – in un certo luogo di commercio o – in un certo settore commerciale. – Gli usi nel mercato finanziario devono sempre essere rispettati laddove non esistono disposizioni legali chiare corrispondenti; e anche laddove sono consentite eccezioni, come l’uso dell’oncia nel Regno Unito. – Vedi… read more »

Costi; spese accessorie, spese impreviste

Un termine per indicare i costi che oggi è disapprovato in economia, ma è ancora molto comune nella letteratura più antica e in alcuni casi anche nel linguaggio colloquiale. – Il verificarsi di costi straordinariamente elevati che non erano stati previsti in questa misura. Il prefisso “Un-” non viene utilizzato per la negazione, ma per… read more »

V-Istituzioni (v-istituzioni)

Nel linguaggio dell’autorità di vigilanza, il gruppo di società di factoring e leasing. – Cfr. Relazione annuale 2012 della BaFin, pag. 157 e seguenti (designazione; composizione del gruppo, azione di vigilanza). Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol.,… read more »

Sottoutilizzo delle capacità

Il potenziale produttivo di un’economia è parzialmente inattivo. Se la politica monetaria possa cambiare questa situazione è difficile rispondere in termini generali, soprattutto perché le cause del sottoutilizzo possono essere molto diverse. – Vedi forza lavoro potenziale, grado di utilizzo, tasso di occupazione femminile, infrastrutture, utilizzo della capacità produttiva, teorema di Phillips, crescita potenziale, output… read more »

Crescita delle vendite, crescita del fatturato

Se non diversamente definito, la variazione percentuale delle vendite nette rispetto al periodo precedente, solitamente rispetto all’anno precedente. – Vedi strategia di asserzione, tasso di esecuzione, fatturato. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec. Professor Dr. Eckehard… read more »

Sottopeso

In gergo, una designazione che equivale a una raccomandazione urgente di uscire da un incarico. D’altra parte, la designazione di sovrappeso corrisponde a una raccomandazione di acquisto (una raccomandazione agli investitori di diminuire il loro impegno in un particolare titolo, settore, classe di attività o mercato). Il contrario si chiama sovrappeso). – Vedi rating del… read more »

Sidebar