Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Prezzo dell’affetto

In relazione al mercato finanziario, la disponibilità di un investitore a pagare più del prezzo di mercato per un’attività perché ha un forte attaccamento personale ed emotivo a quell’attività; ad esempio, un’azione di una società del suo paese d’origine. – Vedi valore equo, valore affettivo, valore intrinseco. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e… read more »

Abbandono

L’abbandono (non esercizio; rinuncia) di un’opzione (decisione di non esercitare o compensare un’opzione), chiamato anche rinuncia (rinuncia: generalmente la rinuncia intenzionale di un diritto, di una pretesa o di un privilegio). – La vendita di una quota di una società fondata su una responsabilità reversibile (responsabilità reversibile: un obbligo di contributi aggiuntivi, se necessario), come… read more »

Rapporto tra tasse e contributi

La quota totale dei prelievi (imposte e contributi sociali; tasse e pagamenti di tipo fiscale) che un’azienda o una famiglia privata deve pagare allo Stato. Il rapporto tra il totale delle imposte e il prodotto interno lordo è stato di circa il 40% in Germania nel 2010. – Con l’aumentare del livello di sviluppo di… read more »

Abbandono e rinuncia

La rinuncia irrevocabile all’uso di un diritto (rinunciare a un diritto con l’intento di non reclamarlo mai più). – La revoca del diritto di esercitare un’opzione (decisione che consente a un’opzione di scadere senza essere esercitata). – Vedere Abbandono. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza… read more »

Anche carenza e almanko (deficit)

In generale, un ammanco: una carenza espressa – in denaro (ammanco; importo minore), – in peso (ammanco di peso), o – in quantità (ammanco; carenza, quantità insufficiente). – Vedi carenza. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec…. read more »

Abbassamento e Abasamento (calo dei prezzi; riduzione)

Spesso usato nei documenti più vecchi per indicare – un calo dei prezzi in un mercato, – uno sconto concesso da un venditore a un acquirente per vari motivi (l’atto di ridurre il prezzo di vendita di un prodotto o di un servizio). – Vedi sconto, orso, orso, bonus, sconto, compensazione. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è… read more »

Sconto

In genere, una valutazione ridotta. – Una riduzione di prezzo sul valore nominale di un titolo, detta anche sconto. – Nel caso dei warrant, l’importo per cui l’acquisto dell’azione tramite il warrant acquistato è più conveniente rispetto all’acquisto immediato dell’azione in borsa; – Nel caso di una put knock-out, lo sconto si verifica perché l’attività… read more »

Ordinanza di archiviazione e ordinanza di archiviazione

Licenziamento dei dirigenti di un istituto o di una compagnia assicurativa disposto dall’autorità di vigilanza se la loro idoneità professionale (che comprende un’adeguata conoscenza teorica e pratica di tutte le aree relative alla gestione di un istituto) è in discussione o se sono addirittura accusati di cattiva condotta. – Vedi ordine di liquidazione, istruzione, membro… read more »

Imposta forfettaria

Un’aliquota fiscale uniforme su – tutti i tipi di plusvalenze (in particolare interessi e dividendi) e – le plusvalenze derivanti dalla vendita di prodotti finanziari. – L’esperienza dimostra che l’onere fiscale di un investimento gioca un ruolo decisivo (se non spesso l’unico), generalmente trascurato nei modelli della teoria finanziaria. Pertanto, tutte le questioni che riguardano… read more »

Opzione di risoluzione, opzione di uscita e opzione di abbandono

L’opzione contrattualmente prevista di terminare un incarico prima del previsto. Di norma, le ragioni di un’eventuale uscita sono elencate in modo esaustivo e descritte in modo molto preciso; di solito si utilizzano come base i contratti tipo. Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso!… read more »

Sidebar