Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Underwriter (usato anche in tedesco)

In generale, un’entità commerciale che si assume un rischio finanziario e riceve una commissione corrispondente (underwriting fee); una compagnia assicurativa. – In particolare, una banca che – acquista dall’emittente tutta o parte di un’emissione a un prezzo prefissato, assumendosi così anche il rischio che i titoli non possano essere interamente collocati sul mercato, oppure –… read more »

Sostegno implicito

Nel contesto di una cartolarizzazione, qualcuno – di solito una banca; più raramente anche un hedge fund – si fa carico dei titoli cartolarizzati al di là degli obblighi contrattuali. Ciò avviene, ad esempio, acquistando le carte della cartolarizzazione, se necessario, e includendole nel proprio portafoglio. Tali acquisti sono stati osservati di frequente nel corso… read more »

Teoria della nudità

La dottrina, ancora oggi sostenuta nei blog e in alcuni forum su Internet, secondo cui il denaro come oggetto fatto di metallo o carta non può mai essere produttivo (il denaro sotto forma di carta o metallo non può avere potere produttivo). La richiesta di interessi non è quindi giustificata. – L’errore è che si… read more »

Pagamenti di sostegno (rimesse)

Termine spesso utilizzato nelle statistiche per indicare le rimesse (l’invio di denaro soprattutto da parte dei lavoratori migranti alle proprie famiglie a distanza). Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec. Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol. Indirizzo e-mail:… read more »

Domanda macroeconomica esagerata

Una condizione in cui la domanda finale interna supera la capacità produttiva nazionale. Questo porta all’inflazione interna CETERIS PARIBUS. Allo stesso tempo, si verifica un aumento delle importazioni; di conseguenza, il tasso di cambio della valuta in questione deve diminuire. – Se la strozzatura della produzione non viene eliminata entro un certo periodo di tempo… read more »

Commissione di scoperto (commissione sugli scoperti di conto corrente)

Una commissione applicata dalle banche quando un cliente supera il limite di credito concordato. – Poiché lo scoperto colloca il correntista in una categoria di credito inferiore, il tasso di interesse sul contratto di prestito viene spesso aumentato per il correntista nel suo complesso, il che porta spesso a reclami da parte del cliente. –… read more »

Acquisizione ostile

In generale, un’offerta pubblica di acquisto in cui i consigli di amministrazione della società target (acquirente: l’impresa che dovrebbe essere acquisita) sconsigliano di accettare l’offerta perché questa non contribuisce al vantaggio a lungo termine della società target. – Si veda la caccia al voto degli azionisti, l’offerta pubblica di acquisto lampo, il pretendente, le fusioni… read more »

Ultimogeld (denaro per la liquidazione mensile)

L’offerta e la domanda di prestiti a breve termine alla fine del mese, causata dal lato della domanda dai pagamenti richiesti su base mensile, in particolare gli stipendi. Talvolta sono inclusi anche i prestiti alle date di pagamento anticipato delle imposte. – Importi che per contratto sono dovuti automaticamente alla fine del mese o alla… read more »

Offerta pubblica di acquisto

Un’offerta pubblica da parte di un offerente finalizzata all’acquisizione o al controllo di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni (il tentativo di acquistare una società, in modo ostile o amichevole). – In Germania, tali offerte sono soggette alle disposizioni della legge tedesca sull’acquisizione di titoli e sulle offerte pubbliche… read more »

Rendimento delle obbligazioni in circolazione

Se non altrimenti definito, il rendimento delle obbligazioni di qualità creditizia di prima classe negoziate sul mercato, nel senso più stretto di titoli di Stato ad alta affidabilità creditizia, cioè titoli di Stati che, secondo una ragionevole considerazione economica e la valutazione degli investitori, sono anche in grado e disposti a rimborsare i prestiti contratti…. read more »

Sidebar