Italian

Spiegazioni di termini del mondo della finanza in generale e della politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) in particolare, nonché del diritto della vigilanza e della gestione del debito pubblico, integrati, a più riprese, da alcuni termini bancari e borsistici di base necessari per la comprensione della politica della banca centrale, nonché da espressioni antiche e più recenti che linguisticamente si riferiscono al “denaro”, una descrizione di alcuni organi e forum importanti per la cooperazione europea e globale in materia di politica monetaria, nonché i riferimenti ai corrispondenti articoli tecnici del Rapporto mensile della Deutsche Bundesbank, del Rapporto mensile della Banca centrale europea e del Rapporto annuale dell’Autorità federale di vigilanza finanziaria, e – in tutto – alle circostanze e ai rapporti giuridici nella Repubblica federale di Germania. Organizzato in ordine alfabetico, con i rispettivi termini tecnici inglesi, e compilato principalmente sulla base di pubblicazioni ufficiali. Utilizzando la funzione di ricerca del browser, è possibile trovare anche molti termini che non hanno una propria parola chiave.

Underwriter (usato anche in tedesco)

In generale, un’entità commerciale che si assume un rischio finanziario e riceve una commissione corrispondente (underwriting fee); una compagnia assicurativa. – In particolare, una banca che – acquista dall’emittente tutta o parte di un’emissione a un prezzo prefissato, assumendosi così anche il rischio che i titoli non possano essere interamente collocati sul mercato, oppure –… read more »

Sostegno implicito

Nel contesto di una cartolarizzazione, qualcuno – di solito una banca; più raramente anche un hedge fund – si fa carico dei titoli cartolarizzati al di là degli obblighi contrattuali. Ciò avviene, ad esempio, acquistando le carte della cartolarizzazione, se necessario, e includendole nel proprio portafoglio. Tali acquisti sono stati osservati di frequente nel corso… read more »

Teoria della nudità

La dottrina, ancora oggi sostenuta nei blog e in alcuni forum su Internet, secondo cui il denaro come oggetto fatto di metallo o carta non può mai essere produttivo (il denaro sotto forma di carta o metallo non può avere potere produttivo). La richiesta di interessi non è quindi giustificata. – L’errore è che si… read more »

Pagamenti di sostegno (rimesse)

Termine spesso utilizzato nelle statistiche per indicare le rimesse (l’invio di denaro soprattutto da parte dei lavoratori migranti alle proprie famiglie a distanza). Attenzione: l’enciclopedia finanziaria è protetta da copyright e può essere utilizzata solo per scopi privati senza esplicito consenso! Professore universitario Dr. Gerhard Merk, Dipl.rer.pol., Dipl.rer.oec. Professor Dr. Eckehard Krah, Dipl.rer.pol. Indirizzo e-mail:… read more »

Ungeld anche Umgeld, Umbgeld e Omgelt (denaro oppresso)

In generale, il nome precedente indicava qualsiasi tipo di prelievo monetario sull’importazione e/o sulla vendita di prodotti alimentari che fosse percepito come oneroso, un’imposta sui consumi. – In particolare, anche una tassa sulle bevande, che di solito ammontava a un decimo del prezzo delle bevande alcoliche vendute; tale tassa fu generalmente introdotta in Austria nel… read more »

L’oncia nei documenti più vecchi è anche Once (ounce)

Antica unità di peso, che si è mantenuta in una certa misura in Germania fino a dopo la metrica del 1870. Il peso variava molto a livello locale e si aggirava tra i 27 e i 100 grammi. – L’oncia troy (oncia fine) con 31,1034768 grammi è ancora spesso utilizzata come base per il prezzo… read more »

Squilibri all’interno dell’UEM

gli squilibri macroeconomici all’interno dell’Eurozona sono la causa della forte pressione sulla moneta comune e della lunga persistenza della crisi finanziaria seguita alla crisi dei subprime. Ciò ha portato alla necessità di individuare e monitorare precocemente gli squilibri. Tali squilibri sono regolarmente il risultato di una perdita di competitività, di elevati deficit delle partite correnti… read more »

Ferie (bonus per le ferie, indennità per le ferie)

Spesa effettuata da privati durante il periodo di vacanza; in senso stretto si riferisce ai viaggi e al denaro speso per l’alloggio e i pasti. – Un pagamento speciale concordato collettivamente o negoziato volontariamente da un datore di lavoro ai dipendenti per coprire le maggiori spese durante il periodo delle vacanze (ferie). – Vedi mancia,… read more »

Non buoni (cattivi)

Beni e servizi che – per l’individuo e quindi sempre anche per la società – causano danni ora, cioè immediatamente, o più tardi, a distanza di tempo. – Tuttavia, è completamente sbagliato includere il denaro tra i cattivi, come spesso si fa. Il denaro, infatti, è un certificato di diritto a beni di ogni tipo;… read more »

Principio di Urukagina

“Paga in denaro migliore!”; decreto dei Sumeri (Sumer = antico Paese della Mesopotamia meridionale, nell’attuale Iraq meridionale; si ritiene che i Sumeri abbiano inventato il cuneiforme: il sistema di scrittura a forma di cuneo) Urukagina intorno al 2500 a.C. Urukagina c. 2500 a.C. ai mercanti (di commercio estero) di pagare in moneta Kurant – in… read more »

Sidebar